La CISL è un Sindacato confederale

Un lavoratore, da solo, difficilmente riesce ad ottenere miglioramenti salariali e normativi. Per questo, fin dal secolo scorso, i lavoratori hanno cominciato ad unirsi, organizzandosi in sindacati, per cercare di migliorare le proprie condizioni lavorative e più in generale le proprie condizioni di vita. Negli ultimi decenni, grazie alla crescita e al successo raggiunti, le organizzazioni sindacali hanno allargato le loro funzioni affrontando anche questioni generali come la politica economica, il fisco e la politica sociale.

La nascita dei sindacati dei lavoratori ha spinto anche il padronato a dotarsi di proprie organizzazioni sindacali.

La presenza sia di organizzazioni che tutelano gli interessi dei lavoratori sia di organizzazioni padronali ha fatto sì che si sviluppasse un confronto, denominato contrattazione collettiva, con lo scopo di arrivare ad un accordo, il contratto di lavoro, in grado di definire regole e procedure da osservare in un rapporto di lavoro. Una volta firmato, l’accordo diventa impegnativo per le organizzazioni che l’hanno sottoscritto e per tutti i loro aderenti, spesso assume anche valore erga omnes, cioè valido per tutti. Il contratto di lavoro è lo strumento che regola i rapporti tra lavoratori dipendenti e datori di lavoro.

Nel luglio del 1993 è stato firmato un accordo che riforma le regole della contrattazione sindacale, stabilendo un livello nazionale di trattativa con il governo e le organizzazioni padronali, detta concertazione, e due livelli di contrattazione di categoria, quello nazionale (primo livello) e, a scelta, aziendale o territoriale (secondo livello).
Le materie oggetto di contrattazione a livello aziendale o territoriale vengono definite a livello nazionale dai contratti collettivi nazionali di lavoro (ccnl).


Livelli e contenuti della contrattazione.

TIPOCHI CONTRATTACOSA SI CONTRATTA
Contrattazione interconfederale Liv. NazionaleConfederazioni sindacali (Cisl, Cgil, Uil) e organizzazioni sindacali del padronato (Confindustria, Intersind, Artigianato, Commercio, Cooperative, ecc.)Protocolli d’intesa sulle relazioni industriali, costituzione di enti bilaterali, formazione professionale, ambiente, previdenza integrativa
Contrattazione
Triangolare

(o concertazione) Liv. Nazionale
Confederazioni sindacali (Cisl Cgil Uil)
Organizzazioni dei datori di lavoro e governo
Politica economica e politica dei redditi e dell’occupazione (salari, prezzi, tariffe, investimenti), politica sociale, fisco, pensioni, mercato del lavoro, politiche di sviluppo territoriale, sistema sanitario, politiche della ricerca, investimenti pubblici, scuola, formazione, privatizzazioni e democrazia economica
Contrattazione Collettiva di categoria (primo livello)
Liv. Nazionale
Federazioni nazionali
di categoria e corrispondenti organizzazioni padronali
Contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl): sistemi di qualifiche, minimi salariali di livello, scatti, orari, diritti sindacali, ferie, ecc.
Contrattazione Aziendale Integrativa (secondo livello)
 Liv. Azienda o gruppo
Rappresentanze sindacali di azienda (Rsu) assistite dalle categorie territoriali e direzioni aziendaliMaterie rinviate dai ccnl, diritti sindacali, informazione, salario variabile, ristrutturazione, ambiente, formazione, cassa integrazione
Contrattazione territoriale (secondo livello)Liv. Provincia o regioneOrganizzazioni sindacali di territorio e relative controparti di categoria o associativeSalario variabile, rappresentanze sindacali
Contrattazione territoriale (confederale)
Liv. Provincia o regione
Organizzazioni sindacali di territorio e relative controparti associativeMercato del lavoro, mobilità, riqualificazione, formazione, politiche di reindustrializzazione e sviluppo del territorio (contratti d’area e patti d’area)